MOVIMENTO NAZIONALE ITALIANO

LINEE GUIDA COMPORTAMENTALI PER I MEMBRI DEL MOVIMENTO

Il Consiglio Direttivo Nazionale del Movimento Nazionale Italiano denominato anche M.N.I. stabilisce le linee guida che devono essere seguite a menadito da tutti i membri del Movimento (dalla dirigenza Nazionale fino all'ultimo socio iscritto).

Le linee guida si ricollegano direttamente allo Statuto ed al regolamento interno del Movimento scritto ed approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale in data 25 Agosto 2015.

movimento nazionale italiano logo
icon About

Visti gli articoli 3, 6, 7 e 8 dello Statuto interno del Movimento si riportano qui di seguito le linee guida:

Il Movimento Nazionale Italiano è nato per contrastare la falsità della Politica Italiana attuale, che non opera come sancito dalla Costituzione Italiana nel rispetto dei Diritti e Doveri dei cittadini italiani.

La politica, e di conseguenza tutti i Partiti politici presenti nel palinsesto Nazionale, non stanno agendo per il bene comune, ma bensì per interessi personali ( vedi le ultime votazioni amministrative di Giugno 2016 ). Chi da una parte e chi dall’altra, cercano e fanno accordi per mantenere poltrone e per spartirsi interessi economici.

QUESTI PARTITI NON SONO DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE, SOTTO QUALSIASI PUNTO DI VISTA, in quanto non hanno fatto altro che continuare a prendersi gioco del Popolo Italiano.

Sono da aggiungere a tutti questi gruppi, anche quei Movimenti o Partiti politici che continuano a tenere disunita tutta l’aria NAZIONALISTA, aria di cui noi facciamo parte e che ci rappresenta.

Questo non ha valenza solo per votazioni di livello Nazionale, ma anche a livello LOCALE, perché è
proprio nelle piccole realtà che nascono i primi interessi di politicanti corrotti.

Tutti i responsabili Regionali sono membri del Consiglio Direttivo Nazionale e sono nominati dallo stesso Consiglio Direttivo Nazionale.

I responsabili comunali e provinciali vengono nominati dal Consiglio Direttivo Nazionale e di diritto sono membri del Coordinamento Regionale di loro competenza.

Tutti i responsabili sono tenuti ad aggiornare con cadenza settimanale i diretti superiori di riferimento in modo da garantire equità e coerenza tra tutti i membri del Movimento.

Per ovviare al problema delle distanze, è consentito utilizzare i social network o anche direttamente il sito internet del Movimento stesso. Vista la grande diffusione del social network “Facebook” è preferibile utilizzare la chat creata appositamente per le comunicazioni interne.

Per comunicazioni urgenti sarà sempre obbligatorio comunicare al Consiglio Direttivo Nazionale tempestivamente tale problematica, in modo da portarlo all’attenzione il prima possibile e così da poter essere risolto nel più breve tempo possibile.

DI SEGUITO VENGONO RIPORTATI GLI ARTICOLI DELLO STATUTO DEL MOVIMENTO NAZIONALE ITALIANO CHE SANCISCONO LE REGOLE PER GLI ISCRITTI:

  • art. 3 dello statuto del Movimento Nazionale Italiano sancisce:
    ” Il MOVIMENTO NAZIONALE ITALIANO, non ha fini di lucro, non svolge attività commerciale, non ha prefissione di termine e si propone la promozione e l’organizzazione di campagne politiche, di informazioni, di sensibilizzazione della pubblica opinione per l’affermazione delle idee e dei principi di libertà, democrazia, solidarietà sociale, meritocrazia ed equità fiscale a difesa dei cittadini. A tal fine il “MOVIMENTO NAZIONALE ITALIANO” si propone di organizzare manifestazioni, iniziative, dibattiti, convegni e di partecipare alla vita politica del paese, nei modi e nelle forme che saranno stabilite dagli organi sociali, per l’affermazione del proprio programma politico.”
  • art. 6 dello statuto del Movimento Nazionale Italiano sancisce:
    “Possono fare parte dell’Associazione le persone fisiche, le persone giuridiche e associazioni che per il loro oggetto sociale, per la loro attività di lavoro, studio, svago, interesse culturale, siano interessate all’attività dell’Associazione medesima e ne condividano gli scopi e le finalità.
    Non può far parte del Movimento Nazionale Italiano chiunque abbia procedimenti penali in corso con particolare riferimento al reato di concussione e/o corruzione art. 318, 317 del c.p.
    E’ espressamente esclusa ogni forma di temporaneità della partecipazione alla vita associativa……”
  • art. 7 dello statuto del Movimento Nazionale Italiano sancisce:
    “Tutti i soci hanno diritto di accesso ai locali sociali, alle manifestazioni eventualmente organizzate dall’Associazione, e, in generale, a tutte le iniziative di cui l’Associazione si fa promotrice. I soci hanno inoltre diritto alla partecipazione alle assemblee, con diritto di parola e di voto.”
  • art. 8 dello statuto del Movimento Nazionale Italiano sancisce:
    “Ciascun socio deve: Rispettare le norme contenute nell’Atto Costitutivo, nello Statuto, negli eventuali Regolamenti ed in tutte le deliberazioni della Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo; Tenere una condotta irreprensibile ed evitare qualsiasi comportamento che possa gettare discredito sulla Associazione o sui suoi rappresentanti;

Cooperare al raggiungimento delle finalità per cui l’Associazione si è costituita, sotto il coordinamento
del Consiglio Direttivo.”

Tutti i Responsabili del Movimento con nomina del Consiglio Direttivo Nazionale sono il volto e la voce del Movimento Nazionale Italiano, e sono autorizzati per conto del Movimento ad organizzare incontri pubblici e privati con lo scopo di divulgare le idee del Movimento Nazionale Italiano. Tutti gli incontri pubblici e privati possono essere organizzati con la collaborazione di altri movimenti, con l’unico accorgimento che tali movimenti o partiti politici non siano compresi tra quelli di cui si fa riferimento al punto 1.

In tutti gli incontri è necessario pubblicizzare le ideologie del Movimento.
Devono essere portate alla luce le mancanze delle amministrazioni locali, ma soprattutto vanno ricercate le soluzioni per le suddette problematiche, atto che serve a dimostrare il nostro interesse rivolto a tutti i cittadini Italiani.

Nei gazebo devono essere sempre presenti i vessilli del Movimento, il programma politico, le domande
di ammissione al Movimento, la lista contatti dei referenti Locali e Nazionali e tutti i volantini spot con
le posizioni di interesse nazionale.

Le domande di adesione al Movimento, in prima battuta, devono essere inviate tramite mail dal Responsabile Locale o Regionale al Consiglio Direttivo Nazionale all’indirizzo info@movimentonazionale.it. In seconda battuta, la domanda di adesione in forma cartacea firmata dall’aspirante socio deve essere consegnata al Segretario Nazionale, oppure inviata tramite raccomandata alla Sede Nazionale del Movimento, in modo che possa essere archiviata e registrata.

Tutte le domande di adesione al Movimento Nazionale Italiano possono essere evase direttamente dal
Responsabile Regionale, in qualità di membro del Consiglio Direttivo Nazionale.

Per quanto attiene alle entrate derivanti dai tesseramenti, dopo essere state depositate sul conto corrente ufficiale del Movimento Nazionale Italiano, verranno girate su di un conto corrente intestato sempre al Movimento Nazionale Italiano, ma a gestione Regionale e direttamente gestito dal Responsabile Regionale attualmente in carica, con l’obbligo di rendicontare al Consiglio Direttivo Nazionale tutte le entrate ed uscite.

Riconosciamo che questa modalità farà aumentare le spese bancarie dei conti correnti, ma è un modo per dimostrare coerenza e chiarezza a tutti gli iscritti, in quanto i soldi versati DEVONO RESTARE SUL TERRITORIO ed utilizzati dal Movimento Nazionale Italiano alla gestione delle attività territoriali.

Tutto quanto non riportato o considerato in queste brevi linee guida, sarà analizzato e deliberato dal Consiglio Direttivo Nazionale, il quale sarà l’unico soggetto atto a prendere decisioni in merito alle eventuali problematiche future che si presenteranno.


Tutti i membri del Movimento possono presentare proposte di modifiche o aggiornamenti al Consiglio Direttivo Nazionale.

Le linee guida hanno una valenza quinquennale, e devono essere rivalutate dal Consiglio Direttivo
Nazionale allo scadere del loro mandato.

le linee guida del movimento.

SCARICA IL PDF COMPLETO

la nostra identità

L' M.N.I. è un movimento nato dall’idea di cittadini Italiani in difesa dei cittadini Italiani stessi. E’ gestito in maniera univoca secondo lo statuto che stabilisce poteri e cariche ai suoi aderenti in base alla meritocrazia e alle votazioni interne che si terranno durante il congresso nazionale annuo.

la nostra identità

Scopri di più

Condividi: